Parco Nazionale dell'Asinara Articolo Le metodologie educative Le metodologie applicate fanno riferimento ad un approccio esperienziale, ludico e sperimentale piacevole e divertente, che tende a privilegiare il coinvolgimento emotivo e la partecipazione attiva degli utenti, bambini, giovani ed adulti, compresi i fruitori dei servizi di turismo sostenibile. Dal 2009 il CEAS anima con le Scuole i “Laboratori della Conoscenza”, che sono stati sviluppati con la collaborazione metodologica dell’Università degli Studi di Sassari nell’ambito del Progetto RETRAPARC – Rete dei Parchi Sardegna-Corsica, e rappresentano un’originale esperienza di divulgazione scientifica e naturalistica. Il CEAS collabora attivamente con gli altri CEAS presenti nell’Area Vasta della Sardegna nord-occidentale, aderiscealla Rete INFEA della Regione Sardegna e partecipa allo sviluppo di programmi e progetti nazionali, europei e mediterranei per la tutela della biodiversità e la promozione della cultura e dell’economia della sostenibilità. Sezione: CEAS.INARA - centro ed.ambientale e sostenibilità 2023 Parco Nazionale dell'Asinara