Parco Nazionale dell'Asinara Articolo Il Piano del Parco Nazionale dell'Asinara L’articolo 12 della legge Quadro sulle Aree Protette  afferma che, la tutela dei valori naturali ed ambientali affidata all'Ente Parco è perseguita attraverso lo strumento del Piano per il Parco, di seguito denominato “piano”, che deve, in particolare, disciplinare i seguenti contenuti: a) organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di uso, godimento e tutela; b) vincoli, destinazioni di uso pubblico o privato e norme di attuazione relative con riferimento alle varie aree o parti del piano; c) sistemi di accessibilità veicolare e pedonale con particolare riguardo ai percorsi, accessi e Strutture riservati ai disabili, ai portatori di handicap e agli anziani; d) sistemi di attrezzature e servizi per la gestione e la funzione sociale del parco, musei, centri di visite, uffici informativi, aree di campeggio, attività agroturistiche; e) indirizzi e criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna e sull'ambiente naturale in genere. Si può definire uno strumento di "pianificazione naturalistica a valenza urbanistica". A cosa serve? La parola chiave è: disciplina. Disciplina l'organizzazione generale del territorio.     Piano del Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta "Isola dell'Asinara"  è composto da 4 relazioni tecniche e da 4 gruppi di elaborati cartografici.     Sezione: Piano del Parco 2023 Parco Nazionale dell'Asinara