Parco Nazionale dell'Asinara

Area Marina Protetta "Isola dell'Asinara"
  • Seguici su:

Il SIC Isola dell'Asinara ITB010082 (ex ITB010001) e la ZPS Isola Asinara ITB010001

Rete Natura 2000

 

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

La rete Natura 2000 è costituita da Zone Speciali di Conservazione (ZSC) istituite dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 79/409/CEE "Uccelli".

I Sic e le Zps costituiscono la Rete Natura 2000 concepita ai fini della tutela della biodiversità europea attraverso la conservazione degli habitat naturali e delle specie animali e vegetali di interesse comunitario.

Cosa sono i SIC?

I Siti di Importanza Comunitaria (SIC) sono delle aree protette, la cui creazione è stata prevista dalla direttiva 92/43/CEE, nota come DIRETTIVA HABITAT. Lo scopo della loro esistenza è la tutela degli habitat, delle specie floristiche e faunistiche la cui conservazione è ritenuta prioritaria o di interesse al livello europea. Le liste di habitat, specie floristiche e faunistiche sono descritte negli allegati della Direttiva.

Cosa sono le ZPS?

Le zone di protezione speciale o ZPS, in Italia, ai sensi dell’art. 1 comma 5 della Legge n° 157/1992 sono zone di protezione scelte lungo le rotte di migrazione dell’avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori. Tutti i progetti edili che interessano tali zone sono soggetti a Valutazione di Incidenza ambientale.

Piani di Gestione dei SIC e delle ZPS
L'elaborazione dei Piani di Gestione hanno il compito di individuazione delle misure di conservazione per i siti protetti della Rete Natura 2000 e dare indicazioni sulla gestione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. I piani di gestione sono previsti dal articolo 6 della Direttiva Habitat 4392CEE.

 

 

Grazie alla Misura 323, azione 1, sottoazione 1, PSR Sardegna, è stato possibile aggiornare il Piano di Gestione del SIC ITB010082 e redare il Piano di Gestine dello ZPS ITB010001.  Con il Decreto dell'Assesorato Difesa dell'Ambiente n.9268/5 del 12 maggio 2016 Approvazione del piano di gestione del SIC ITB010082 "Isola dell'Asinara" e il Decreto n.9269/6 del 12 maggio 2016 Approvazione del Piano di gestione della ZPS "ITB010001"   a oggi sono in vigore i nuovi Piani di Gestione.

[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]