Parco Nazionale dell'Asinara

Area Marina Protetta "Isola dell'Asinara"
  • Seguici su:

IL PROGETTO FISH & CHEAP

 

 

 

 

 

Il progetto europeo Fish & Cheap, promosso dal Parco Nazionale dell’Asinara e Area Marina Protetta “Isola dell’Asinara” nell’ambito del Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013, vuole promuovere una cultura di sostenibilità nel consumo delle risorse ittiche.

In questo senso proporre un consumo basato sul pescato locale, stagionale e su specie poco sfruttate commercialmente – il così detto pesce povero – viene visto come un’opportunità concreta per abbassare il carico che grava su specie soggette ad over-fishing e per mantenere viva l’economia locale.

Nell’ambito del ripristino delle risorse ittiche, inoltre, una gestione basata sull’istituzione e il rafforzamento delle aree marine protette appare come una valida opzione per poter garantire alle generazioni future un ambiente integro, ricco di biodiversità e di pesce.

Il progetto vuole inoltre promuovere forme di pesca a basso impatto ambientale come il pescaturismo.

Fish & Cheap è finanziato con fondi europei (FEP), nazionali e regionali e cofinanziato dallo stesso Ente Parco.

Per maggiori info su progetto e iniziative consulta il sito www.fish-cheap.eu.

 

Ecco una sintesi delle Azioni progettuali

 

OBIETTIVO

DELLE AZIONI

TITOLO DELLE AZIONI

PREVISTE

 

 

CODICE DELLE AZIONI

 

 

BREVE DESCRIZIONE

DELLE AZIONI PREVISTE

 
 

campagna di comunicazione multimediale volta a veicolare l'appetibilità di specie poco utilizzate nella tradizione culinaria

Elaborazione materiale comunicativo

 

1.1.1

Creazione di 14  schede interdisciplinari  per la  promozione delle specie oggetto della campagna fish&cheap. Elaborazione logo, sito internet, QR schede delle specie neglette e altro materiale comunicativo del progetto.

 

creazione di specifici QR e di sezione dedicata nel sito internet del Parco Nazionale dell'Asinara

Creazione di pagine dedicate alle specie ittiche

1.2.1

Trasformazione delle schede in QR. Creazione di una sezione dedicata nel sito istituzionale dell'area marina protetta. Banner con siti che si occupano di: ricette culinarie, censimento specie ittiche e turismo marittimo

 

Promuovere conoscenza e confronto sullo stato del patrimonio ittico del mare mediterraneo

Convegno di studio

1.3.1

Convegno internazionale di studio sul patrimonio ittico del mediterraneo, la problematica dell’over fishing e delle sue possibili soluzioni: pesca sostenibile e consumo sostenibile.

 

Conferenza stampa

Promozione progetto

1.4.1

Conferenza di presentazione del progetto

 
 

Promozione di nuove abitudini alimentari presso la popolazione locale

Pubblicità sui giornali locali

 

2.1.1

Pubblicità con i pesci ritrovati , QR e l'indirizzo internet a cui collegarsi per scaricare ricette, curiosità, pubblicazioni ed approfondimenti

 

Promozione del consumo di pesce presso la popolazione locale

Promozione di eventi presso ristoranti

2.2.1

Promozione di serate a tema con cene a base delle specie normalmente non commercializzate e inserimento costante di almeno un piatto nel menù del ristorante, tenendo conto della stagionalità

 

Promozione del consumo di pesce presso i turisti

2.2.2

Promozione di giornate a tema con pranzi e cene a base delle specie neglette e inserimento costante di almeno un piatto nel menù degli operatori turistici coinvolti nel progetto

 

Sensibilizzazione dei pescatori locali finalizzata ad aderire a metodi di pesca che presentano un impatto ambientale ridotto

Workshop introduttivo del progetto

2.3.1

Workshop di presentazione del progetto fish&cheap e campagna di adesione

 

Valutazione potenzialità economiche delle specie neglette e monitoraggio efficacia campagne di promozione

Monitoraggio efficacia e coordinamento scientifico del progetto Fish and Cheap

2.4.1

Monitoraggio della filiera della pesca per quantificare la commerciabilità del pesce ‘negletto’. Valutazione delle abitudini alimentari della famiglie in relazione ai prodotti ittici.  Predisposizione di proiezioni a livello economico/ecologico. Valutazione andamento campagna di promozione fish&cheap e coordinamento scientifico del progetto.

 

Diffusione di buone pratiche per incrementare la sostenibilità della pesca

Focus groups per operatori di partners Retraparc e di aree marine protette

2.5.1

Coinvolgimento, tramite focus groups, degli operatori attivi nella rete dei parchi ‘Retraparc’ e delle aree marine protette sarde al fine di sensibilizzare e diffondere buone pratiche atte alla riduzione dell’impatto ambientale della pesca.

 

Promozione delle 14 specie nella rete di vendita dei pesci

Carta d'identità del pesce ritrovato

3.1.1

Creazione di una locandina da posizionare, insieme alle vetrofanie presso la rete della distribuzione (pescherie, mercati del pesce, grande distribuzione) che si rende disponibile a vendere le specie ittiche del progetto fish&cheap

 

 

Creazione rete di distribuzione

fish&cheap? A portata di mano!

3,2,1

Incontri informativi con i diversi operatori della distribuzione (grossisti, mercati, pescherie, grande distribuzione) per l’adesione al progetto e la vendita delle specie oggetto del progetto,

 

 

Promozione dello sviluppo sostenibile nelle giovani  generazioni

Educazione al consumo sostenibile

3.3.1

Azione di educazione ambientale nelle scuole primarie e secondarie per promuovere il consumo di pesce stagionale, a chilometro zero e delle specie neglette

 

 

Pescatori responsabili si diventa

3.3.2

Azione di educazione ambientale alla pesca sostenibile e al consumo responsabile, da attuare nell’ambito di azioni di educazione ambientale con operatori della pesca e del pescaturismo e/o nelle rivendite di pesce.

 

Promozione della pesca sostenibile a mezzo di info-point

Info-point Pesca sostenibile e consumo responsabile

3.4.1

Realizzazione info-point itinerante sulla pesca sostenibile ed il consumo responsabile. Partecipazione a fiere e manifestazioni nazionali e internazionali

 
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]