Cosa sono e come funzionano.
Una delle finalità dei parchi nazionali, come indicato nella legge quadro delle aree protette (394/91), è la promozione delle attività di ricerca scientifica, formazione ed educazione ambientale, intese non solo come conoscenza del territorio e della risorsa naturalistica, ma anche e soprattutto come sviluppo di nuovi comportamenti positivi nei confronti dell’ambiente, nella consapevolezza e nel rispetto di tutte le relazioni biologiche esistenti in natura.
L’Asinara è l’ultima isola del Mediterraneo occidentale, con oltre 50 kmq di superficie, ancora non sviluppata: riveste per tale motivo interesse internazionale per il paesaggio, la geologia, la flora e la fauna che si sono potute conservare all’interno di un bacino geografico, quello mediterraneo, ormai quasi completamente antropizzato. L’utilizzo delle risorse naturali, in limitate zone - per usi agricoli e zootecnici in estensivo - ha contribuito a diversificare gli habitat ed aumentare la biodiversità dell’isola, caratterizzata da peculiarità naturalistiche di altissimo valore, con un territorio ricco di endemismi e specie rare.
In relazione all’importanza dell’isola dell’Asinara, della sua ricchezza specifica e dell’elevata diversità biologica, sono stati istituiti gli Osservatorio sulla Biodiversità.
La loro finalità è quella di supporto agli interventi di natura gestionale ed abbia una funzione scientifica e didattica.