Parco Nazionale dell'Asinara

Area Marina Protetta "Isola dell'Asinara"
  • Seguici su:

Scegli la tua visita

Se non si è mai stati all'Asinara, è preferibile farsi guidare nella visita: è possibile scegliere una delle tante modalità contattando direttamente gli operatori autorizzati.

Per chi già conosce l'isola, è possibile visitarla anche in autonomia, con bici, macchine elettriche o a piedi nei sentieri tematici tracciati dal Parco.

Altra possibilità è il pernottamento in una delle strutture presenti a Cala d'Oliva.

Il mare apre una prospettiva diversa dell'isola: dalle escursioni con i pescatori, alle veleggiate con barca a vela o, per i più preparati, le immersioni con operatori diving.

Dal 2006 è possibile accedere all'Area Marina Protetta con barche a vela private sostando nei campi boe, all'ormeggio, gestite e presenti in vari punti della costa orientale.

La stagione più bella dal punto di vista paesaggistico è la primavera e l'inizio estate, quando la natura offre al visitatore le più belle fioriture.

In autunno, in inverno e in primavera, le passeggiate e le escursioni lungo i sentieri dell'isola fanno conoscere luoghi isolati e incontaminati difficili da raggiungere in altre stagioni, a causa delle temperature elevate. In luglio e in agosto è preferibile non prendere in considerazione le escursioni a piedi e privilegiare tutte le altre modalità, o almeno si consiglia di percorrere a piedi solamente brevi tratti, preferibilmente a contatto con il mare, vista l'assenza di una continua copertura arborea e le alte temperature.  

[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]