All’interno del Parco e Area Marina Protetta può essere svolta qualsiasi attività nel rispetto delle norme. In particolare possono essere effettuate le seguenti attività:
- Trekking lungo sentieri tematici relativi alla storia, alla natura, alla fauna, alla flora.
- Percorrere in bicicletta propria la strada principale in cemento che collega Fornelli a sud con Cala d'Oliva a nord. 25 km di saliscendi. Le bici possono anche essere noleggiate presso i centri visita dei tre approdi principali.
- Organizzare passeggiate equestri lungo le ippovie sterrate, con cavalli nati e cresciuti all'Asinara. Tale attività sono svolte presso il centro ipoturistico di Campo Perdu.
- La balneazione è consentita dappertutto ad eccezione delle zone a protezione integrale denominate ZONA A. Si consigliano per balneazione e snorkeling le piccole spiagge di Cala Stagno Lungo, Cala Sabina e Cala dei Detenuti, quest'ultima attrezzata con accessi a mare per tutti. Bellissime e consigliate le spiagge di Fornelli, grandi, bianche e con panorami mozzafiato su mare turchese.
- Sono possibili anche escursioni con canoa. Per ora non è possibile noleggiare imbarcazioni a remi all'Asinara ma ciò è possibile nella vicina spiaggia della Pelosa. E' possibile navigare a remi nel canale di Fornelli.
- Escursioni in barca a vela sono possibili con i charter autorizzati.
- Per le barche private a vela e motore si può accedere al Campo Boe dell'Area Marina Protetta telefonando all'attuale gestore: Cormorano Marina o sul canale radio 74. L'accesso ai Campi boe per imbarcazioni a motore è consentito solo attraverso i corridoi di accesso (vedi regolamento di esecuzione AMP "Isola dell'Asinara"). Non è consentito l'accesso alle barche a motore ai campi di Ponte del Bianco e Cala Barche Napoletane.
Sono invece riportate nel seguito le regole del Parco, ovviamente in linea con le norme e le regole di tutti i National Park del mondo:
- E' vietata la cattura, l'uccisione o anche il semplice disturbo di tutti gli animali del Parco, compresi insetti e cinghiali. E' vietato dare da mangiare agli animali. Non si può pescare ne cacciare.
- E' gentilmente richiesto un atteggiamento rispettoso dei luoghi, della storia e soprattutto degli altri visitatori.
- E' fatto divieto assoluto di introdurre nel territorio del Parco armi o qualsiasi altro mezzo distruttivo, a terra e a mare.
- Per la particolare situazione genetica dell'isola, per ora non è consentito introdurre animali domestici anche s eal guinzaglio. La Direzione del Parco sta studiando opportune soluzioni (dog sitting o accesso limitato ai porti di arrivo).
- E' ovviamente vietato abbandono di rifiuti di ogni genere, compresi i filtri di sigaretta. La norma vale anche per territori non sottoposti a vincolo di Parco, a Stintino, Porto Torres, Milano e Berlino.
- Sull'Asinara è vietato fumare ad eccezione di aree urbanizzate e punti d'approdo. E' comunque consigliata l'astinenza almeno per un giorno. Se proprio non se ne può fare a meno non lasciare filtri per terra. Gli asini mangiano anche carta e tabacco ma sputano il filtro!
- Non è consentito portare via dall'Asinara alcunchè, dalle pietre alle conchiglie, passando per piume e legnetti. E' consigliabile portare via come souvenir qualche rifiuto non organico portato dal mare. Le bottiglie di plastica, ad esempio, ben si prestano a diventare contenitori per mozziconi. Leggende con riscontri impressinanti raccontano che chi ha portato via qualcosa dall'Asinara .... non è stato bene.
- Il campeggio e il bivacco per ora non sono consentiti nel territorio del Parco. E' attivo presso Cala D'Oliva l'Ostello (www.sognasinara.org)