Parco Nazionale dell'Asinara

Area Marina Protetta "Isola dell'Asinara"
  • Seguici su:

Escursione in bicicletta

E' possibile percorrere i sentieri del Parco in bicicletta, seguendo i cartelli e i segnavia semplicemente con l'ausilio di mappe. Gran parte dei sentieri sono interamente percorribili su due ruote; la percentuale di ciclabilità è indicata nel depliant del sentiero che può essere stampato a richiesta presso i Centri visita di Fornelli e Cala Reale o essere scaricato direttamente dal sito.

Da Fornelli, ad esempio, è possibile l'escursione al Castellaccio, fino alla fonte dalla quale poi è necessario proseguire a piedi. Il più semplice sentiero dell'acqua è interamente ciclabile mentre quello del Granito si percorre in bici costeggiando il mare fino a Punta Li Giorri. A Cala Reale partono sentieri facili interamente ciclabili che ripercorrono a ritroso la Memoria dell'isola. Verso Trabuccato è possibile seguire il sentiero dell'Asino Bianco che consente numerosi incontri con questo animale caratteristico molto confidente.

Da Cala d'Oliva partono i sentieri più impegnativi: quello del Leccio, che porta in quota con vista e panorami sui due versanti dell'isola, e quello del Faro, lungo ma facile, che vi conduce in uno dei luoghi più selvaggi e isolati del Parco.

[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]