Le prime incursioni degli Arabi in Sardegna a all’Asinara risalgono al 700 d.C. e sono caratterizzate da furibonde battaglie con i fieri Sardi, popolo intenzionato a difendersi ma assolutamente sprovvisto di mezzi adatti. La ritirata verso l’interno da parte delle popolazioni costiere lasciò scoperte coste e isole, che diventarono teatro di battaglia delle Repubbliche marinare, in particolar modo di Genova e Pisa.
Dopo la vittoria del 1015 contro Mugahid, l’ultimo invasore islamico, la Sardegna si aprì al continente, favorendo lo stanziamento delle diverse famiglie, specialmente liguri e toscane, attirate dai facili guadagni che la Sardegna allora prometteva. Fra queste casate vi furono anche i malaspina, marchesi di Lunigiana, che pare abbiano fatto erigere il castello situato nel massiccio che sovrasta lo stretto passaggio marino di Fornelli. La storia di questo castello, che dal basso della collina si confonde quasi con le rocce granitiche, appare tuttora comunque controversa: alcuni, ad esempio, ne fanno risalire la costruzione interno al 1590.