Stazione automatica per il monitoraggio di parametri meteorologici, radiometrici, flussi e di qualità dell’aria.
La stazione per il monitoraggio di parametri meteorologici , flussi e di qualità dell’aria è costituita da una sistema di acquisizione in grado di memorizzare, elaborare e restituire, in forma grafica e tabellare, i dati rilevati dai sensori ad esso collegati.
Torre meteorologica
La torre meteorologica, realizzata in accordo con le norme dettate dall’Organizzazione Mondiale per la Meteorologia (OMM), consiste in un traliccio alto 10 metri alla cui sommità e alla quota di 2 metri sono installati i sensori per la misura della velocità e direzione del vento (anemometro e gonioanemometro) e della temperatura dell’aria (termometro). Alla quota di 2 metri è inoltre presente un sensore per la misura della umidità relativa dell’aria (igrometro). Per evitare problemi di corrosione dovuti all’ambiente marino circostante e limitare quanto più possibile il peso per facilitare le operazioni di abbattimento in caso di manutenzione, la torre è interamente realizzata in tubolare di alluminio. Alla sua base è presente una cassetta di intercollegamento nella quale confluiscono i cavi provenienti dai diversi sensori e dalla quale esce un cavo multipolare diretto al sistema di acquisizione dati. I campi di misura dei sensori installati sono i seguenti:
velocità vento | da 0 a 60 m s-1 |
direzione vento | da 0 a 360° |
temperatura aria | da –30 °C a + 70 °C |
umidità relativa aria | da 0 a100 % |
Pluviometro
Sensore per la misura della quantità di pioggia. E’costituito da un recipiente di raccolta e da un dispositivo di misura a vaschetta basculante. Il sistema è tarato in modo che ad ogni ribaltamento della vaschetta, corrispondente 0.2 mm m2 di pioggia raccolta, viene inviato un impulso ad un contatore che provvede ad integrare la misura nel tempo fornendo il dato orario, giornaliero, mensile etc.
Inseguitore solare
E’ un dispositivo che segue costantemente il movimento del sole ed è utilizzato per misurare la radiazione solare diretta e quella diffusa. Quest’ultima si ottiene mediante l’utilizzo di una sfera oscurante che scherma con continuità il sensore dalla radiazione solare diretta. Il puntamento avviene in maniera automatica ed è gestito da un microprocessore.
Stazione Flussi
La stazione, installata per la misura dei flussi di Energia e di Carbonio, è costituita dai seguenti sensori:
-Anemometro sonico per la misura dell’intensità (componente orizzontale e verticale) e direzione del vento.
-Analizzatore per la misura della CO2
-radiometro 4 componenti per la misura della radiazione a onda lunga, corta e netta.
-Piastre per la misura del flusso di calore nel terreno.
-Sonde per la misura del contenuto idrico del terreno.
Qualità dell'aria
La stazione di monitoraggio della qualità dell'aria è situata all'interno degli stabili di Fornelli; i quattro acquisitori in continuo, misurano rispettivamente la concentrazione di:
Ozono (O3)
Ossidi di azoto (NOx)
Anidride solforosa (SO2)
Polveri PM10
presenti nell'aria.
I dati raccolti vengono trasmessi, assieme a quelli della stazione meteo-radiometrica e flussi, al centro di raccolta remoto per successive elaborazioni ed analisi.
Guarda i dati aggiornati. Clicca Qui