Parco Nazionale dell'Asinara

Area Marina Protetta "Isola dell'Asinara"
  • Seguici su:

GIREPAM - Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine

GIREPAM - Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine è un progetto strategico avviato nel Gennaio del 2017 e di durata triennale, cofinanziato dal Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020 con i fondi europei del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) che vede capofila la Regione Sardegna, tramite l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, unitamente ad un partenariato composto da enti provenienti dalla Sardegna, dalla Corsica, dalla PACA (Provenza -Alpi-Costa Azzurra), dalla Toscana e dalla Liguria, con il coinvolgimento di numerosi parchi e aree marine protette.

Il budget totale del progetto ammonta a 5,6 milioni di euro di cui € 382.500,00 destinati al Parco Nazionale dell’Asinara.

 

La sfida del progetto GIREPAM è migliorare e innovare la governance e la gestione delle aree marino costiere da parte di Regioni e Gestori di aree protette in una visione d'insieme dei territori, per contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici e aderire ad una prospettiva europea di sviluppo economico "green & blue". L'obiettivo è quindi elaborare una strategia transfrontaliera condivisa di gestione integrata delle reti ecologiche marino-costiere, ideata e attuata dalle Regioni in rete con Parchi e Aree Marine Protette per sviluppare soluzioni comuni ai problemi più pressanti dell'area di cooperazione (utilizzo eccessivo delle risorse, inquinamento frequentazione, conflitti sociali). Il risultato sarà il miglioramento dell'efficacia nella gestione delle aree protette dello spazio marino costiero, e la creazione di condizioni favorevoli alla tutela e valorizzazione degli ambiti naturali.

Gli obiettivi del progetto sono: Realizzare Piani di Azione per habitat e specie d'interesse comune e Modelli di pianificazione integrata e regolamentazione di aree protette e siti N2000 (Piani di gestione integrati); Mappare e valutare i servizi ecosistemici; Attuare sistemi di contabilità ambientale, individuare green & blue jobs, migliorare la fruizione sostenibile. L'approccio comune è necessario per superare la settorializzazione delle azioni attuate dai vari soggetti responsabili della gestione/sviluppo dello spazio marino-costiero che, solo se riportate all'interno di una logica di sistema possono realmente essere efficaci.

Il progetto è innovativo poiché, partendo da analisi di tipo scientifico, vuole dimostrare il valore aggiunto che, anche in termini economici, le aree naturali danno ai territori in essi ricompresi, delineando allo stesso tempo ulteriori opportunità disviluppo nel campo dei blue e green jobs.


Obiettivi e risultati:

  • Innovazione nell’approccio alla governance sostenibile dell’Area Marina Protetta
  • Sviluppo e condivisione con le altre aree marine protette dell’area transfrontaliera di metodologie innovative nei servizi di educazione ambientale e di divulgazione scientifica
  • Sviluppo e condivisione di metodologie per il coinvolgimento di turisti nella fruizione responsabile e sostenibile delle aree naturali protette
  • Interventi in aree pilota per ridurre l’impatto della fruizione sull’ambiente naturale nei periodi di maggiore pressione turistica
  • Miglioramento della comunicazione e del coinvolgimento degli stakeholders locali nella gestione sostenibile dell’area protetta a favore di una nuova occupazione (green e blue jobs)
  • Acquisizione di nuove conoscenze per il miglioramento della qualità dell’accessibilità dell’isola dell’Asinara per le varie tipologie di fruitori.
  • Sviluppo della contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta con un sistema di mappatura che consente un’efficiente visualizzazione e interrogazione dei dati, mappe ed immagini, favorendo anche una più facile raccolta e scambio di dati ed informazioni tra i soggetti gestori, enti, utenti.

Qui di seguito riportiamo il link per la visualizzazione del video che mostra le peculiarità dell’Isola dell’Asinara, realizzato dall'Ente Parco nell’ambito delle attività di comunicazione del progetto GIREPAM “Gestione integrata delle Reti Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine”, finalizzate al miglioramento dell’accessibilità del pubblico all’offerta naturale anche attraverso la realizzazione di materiale divulgativo e promozionale volto alla diffusione di una strategia di comunicazione.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL VIDEO

 

Qui puoi scaricare il volume realizzato nell'ambito del progetto Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine (GIREPAM) finanziato nell'ambito del Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014 - 2020 - Azione C Piani d'azione transfrontalieri e azioni pilota. Il Partner responsabile dell'azione è il Parco Nazionale dell'Asinara.

 

[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]