Parco Nazionale dell'Asinara

Area Marina Protetta "Isola dell'Asinara"
  • Seguici su:

Eradicazione e contenimento degli animali domestici inselvatichiti presenti sull’Isola dell’Asinara (ZSC ITB010082)

 

Inizio: 06.2019                Fine: 31.12.2021

Budget: € 1.066.262,00 (€ 150.000,00 cofinanziamento Parco - Finanziamento UE € 916.262.12)

Obiettivo del progetto è l'eradicazione degli ibridi di cinghiale e delle capre e il controllo delle popolazioni equina e felina, con il risultato atteso di migliorare lo stato di conservazione di habitat e specie.

L’Asinara presenta attualmente una scarsa coerenza tra vegetazione reale e potenziale a fronte di una alta diversità floristica e fitocenotica. La bassa naturalità è dovuta all’uso che si è fatto dell’isola nei secoli, ma soprattutto alla cessazione della pastorizia controllata avutasi tra la dismissione del carcere e l’attivazione del Parco. Quest'ultima ha infatti provocato la proliferazione soprattutto di ibridi di suino x cinghiale e di capre, ma anche di cavalli. All'azione diretta che questi animali esercitano sulla vegetazione col pascolamento, si devono aggiungere quelle indirette: calpestio, nitrificazione del suolo a vantaggio di specie nitrofile ubiquiste e a discapito di entità specializzate mediterranee o endemiche, rimozione e perdita di suolo, danno agli apparati radicali. Gli ibridi di cinghiale costituiscono inoltre un fattore limitante anche per tutte le specie faunistiche che vivono o si riproducono sul terreno, quali ad esempio Pernice sarda, Gabbiano corso, Marangone dal ciuffo e Testudo hermanni, di cui predano uova e piccoli. Pertanto nessuna gestione di habitat e specie è possibile senza eliminare questo fattore di pressione.

Sull'isola è presente anche una consistente popolazione di gatti inselvatichiti che svolge un ruolo di predazione della piccola fauna estraneo all'equilibrio ecologico.

L’azione su ibridi di cinghiale e capre rispetterà le Linee Guida prodotte dall'Ente Parco, in collaborazione con le Amministrazioni coinvolte, e approvate da ISPRA e MATTM; l'azione sui gatti verrà svolta come concordato con la ASL.

Il progetto prevede: la rimozione degli ibridi di cinghiale e delle capre mediante catture e allontanamento degli animali, soltanto quando tale azione diventasse inefficace si prevede l'abbattimento degli animali residui, la cattura e l'allontanamento dei cavalli fino a raggiungere una popolazione compatibile con le disponibilità di pascolo e la sterilizzazione dei gatti, unico metodo di controllo effettuabile a norma di legge.

Il Piano di Gestione della ZSC assegna all'intervento priorità alta per gli effetti positivi sullo stato di conservazione di habitat e specie degli Allegati delle Direttive Habitat e Uccelli, di cui alcuni prioritari.

L'Ente Parco attuerà il progetto coinvolgendo, i due tavoli tematici già istituiti per le attività di eradicazione degli ibridi di cinghiale e delle capre, a cui partecipano il CFVA, l'Ag. Forestas, l'ISPRA, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, la Provincia di Sassari, i Servizi Veterinari ASL Sassari, l'Università di Sassari, Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio.

L’Istituto Zooprofilattico effettuerà i necessari controlli sanitari sui campioni biologici degli animali abbattuti, l’ASL vigilerà sulla sanità degli animali catturati, effettuerà i necessari controlli sul benessere animale nel luogo di stabulazione.

 

Attività in breve:

  • Eradicazione di ibridi di cinghiale e capre
  • Controllo della popolazione equina e felina
  • Creazione di una banca dati con informatizzazione delle schede cartacee ad oggi utilizzate per ogni cattura, contenenti dati quali età, sesso, stato di salute, ecc . aventi lo scopo di supporto alla gestione del progetto e di informazione di tutte le Amministrazioni coinvolte (MATTM, CFVA, Ag. Forestas, ISPRA, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Provincia di Sassari, Servizi Veterinari ASL Sassari, Università di Sassari, Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio).

 

[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]
[Parco Nazionale dell'Asinara logo]