È possibile scegliere fra le tante modalità di visita, a terra e a mare, a piedi o in bicicletta lungo i sentieri tematici tracciati dal Parco, oppure noleggiando bici e auto elettriche. Il mare apre una prospettiva diversa dell’isola: dalle escursioni con i pescatori, alle veleggiate con barca a vela o, per i più preparati, le immersioni con gli operatori del diving. È anche possibile accedere all’Area Marina Protetta con barche a vela private sostando nei campi boe, all’ormeggio, gestite e presenti in vari punti della costa, da Fornelli a sud sino a Cala d’Oliva a est.
Un’altra possibilità offerta ai visitatori è il pernottamento in una delle strutture presenti a Cala d’Oliva.
Le stagioni più belle dal punto di vista paesaggistico sono la primavera e l’inizio estate, quando la natura offre al visitatore le più belle fioriture e quando zone umide temporanee e ruscelli sono ancora attivi, prima del disseccamento estivo dovuto al clima mediterraneo.
In autunno, in inverno e in primavera, le passeggiate e le escursioni lungo i sentieri dell’isola consentono di scoprire luoghi isolati e incontaminati più difficili da raggiungere nella stagione estiva, a causa delle temperature elevate.
Nei mesi di luglio e agosto è preferibile non prendere in considerazione le escursioni a piedi e privilegiare tutte le altre modalità. È consigliato infatti percorrere a piedi solamente brevi tratti, preferibilmente a contatto con il mare, vista l’assenza di una continua copertura arborea e le alte temperature. Considerato il caldo del periodo estivo è importante assicurarsi di avere sempre con sé adeguate riserve d’acqua e le necessarie protezioni per il sole.
Sono presenti sull’isola il chiosco in località Fornelli, il servizio bar presso Cala Reale, il ristorante/bar L’Asino Bianco, la Locanda del Parco e l’Ostello-Ristorante in località Cala d’Oliva, che forniscono servizi di ristoro e pernottamento.
L’Isola dell’Asinara è inoltre raggiungibile con un servizio di collegamento marittimo pubblico garantito dalla Compagnia di Navigazione Delcomar che opera nel molo “Dogana-Segni”, sulla tratta Porto Torres-Cala Reale. Gli orari dei traghetti variano durante le stagioni.
Per informazioni su tratte e orari rivolgersi direttamente alla biglietteria presso la Stazione Marittima di Porto Torres o visitare il sito www.delcomar.it
I visitatori che giungono a Cala Reale con il traghetto in continuità territoriale con il Comune di Porto Torres, riceveranno le informazioni dalle guide presenti nei centri visita in merito alle attività e visite possibili nel Parco Nazionale dell’Asinara.