Parco Asinara
CETS: Carta Europea del Turismo sostenibile
La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) è un percorso di certificazione, che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile. L’elemento centrale della CETS è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d’azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un’analisi approfondita della situazione locale.
Le Fasi della Carta sono tre:
- Fase 1: la certificazione dell’area protetta
- Fase 2: la certificazione delle imprese turistiche
- Fase 3: la certificazione delle offerte di visite turistiche (tour operator)
La Carta viene rilasciata ai parchi che hanno presentato un concreto programma di azioni, legate ai principi dell’ecoturismo e della sostenibilità ambientale, da realizzare in un periodo di 5 anni.
La principale finalità della Carta è quella di accrescere lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto dei bisogni dell’ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.
Gli obiettivi specifici a cui risponde la CETS sono:
migliorare la conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette d’Europa, soggetti fondamentali del nostro patrimonio, che devono poter essere preservati e tutelati per le presenti e future generazioni; migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.
L’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, come dimostrano le numerose esperienze nazionali ed internazionali, permette di armonizzare e valorizzare le forze economiche presenti sul territorio e di garantire un’adeguata qualità della vita alla popolazione locale.
Oltre il Parco Nazionale dell’Asinara, sono coinvolti i comuni di Porto Torres, Stintino e Castelsardo.