FIAMMETTA BORSELLINO SULL’ISOLA DELL’ASINARA PER UN INCONTRO CON I GIOVANI STUDENTI SUI TEMI DELLA LEGALITÀ E DELLA MEMORIA

28 maggio 2025

Si è concluso il progetto “Gli uomini passano, le idee restano, storie di galantuomini e di coraggio”, promosso dai soci dell’Associazione Culturale A.Gu.A (Associazione Guide Asinara). L’iniziativa, realizzata con il contributo della Fondazione di Sardegna, ha visto il coinvolgimento attivo di alcune scuole del territorio e la preziosa collaborazione di partner istituzionali come l’Ente Parco Nazionale dell’Asinara e il Comune di Porto Torres. Sono stati inoltre coinvolti alcuni Operatori del Parco come la Cooperativa Sealand Asinara e la Rete d’impresa Educando Asinara.

Il progetto, nato con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della legalità e della memoria, si è articolato in due fasi.

La prima parte, avviata nel mese di gennaio, ha coinvolto quattro classi degli Istituti comprensivi di Sassari “Salvatore Farina”, “Pertini Biasi”, il Convitto Nazionale Canopoleno e l’Istituto “M.Paglietti” di Porto Torres. In questa fase le guide hanno condotto attività didattiche e laboratori incentrati sulle storie di lotta alla mafia, stimolando riflessioni e dialoghi con gli studenti.

La seconda fase del progetto si è svolta il 28 maggio 2025 sull’isola dell’Asinara, luogo simbolico della storia dell’antimafia. Un evento fortemente voluto da A.gu.A. focalizzato sul dialogo, sullo scambio, sul racconto e sulla memoria. Gli studenti, accompagnati dalle guide del Parco, hanno potuto ripercorrere i luoghi dove, nell’agosto del 1985, furono trasferiti i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con le loro famiglie.

I due magistrati trascorsero infatti sull’isola un periodo cruciale per la pianificazione della loro azione contro Cosa Nostra.

Momento centrale della giornata è stato l’incontro con Fiammetta Borsellino, figlia del Giudice Paolo, impegnata da tempo nella diffusione della cultura della legalità e del dialogo con i giovani su questa tematica.

Dopo 40 anni è tornata sull’isola dell’Asinara per incontrare gli studenti, circondata dall’affetto di coloro che ogni giorno ricordano con infinito rispetto i due giudici e le ragioni per cui hanno perso la vita in nome della legalità.

Skip to content