MINISTERO DELL'AMBIENTE
E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

Predisposizione di un elenco di Guide turistiche ed ambientali escursionistiche abilitate interessate a svolgere l’attività presso il Parco Nazionale dell’Asinara e AMP “Isola dell’Asinara”

Con Determinazione del Direttore del Parco Nazionale dell’Asinara nr 92 del 01.03.2023 si da avvio alla predisposizione di un elenco di Guide turistiche ed ambientali escursionistiche abilitate alla professione, che siano interessate a svolgere l’attività presso il Parco Nazionale dell’Asinara e AMP “Isola dell’Asinara”. L’elenco delle guide, redatto sulla base delle domande pervenute, sarà aggiornato ogni 15 giorni e i …

Predisposizione di un elenco di Guide turistiche ed ambientali escursionistiche abilitate interessate a svolgere l’attività presso il Parco Nazionale dell’Asinara e AMP “Isola dell’Asinara” Leggi altro »

Il Parco Nazionale dell’Asinara regala giovani cavalli

Il Parco Nazionale dell’Asinara ha deciso di regalare giovani cavalli a chi ne fa espressamente richiesta. Sull’isola sono presenti attualmente circa 170 cavalli – che in prevalenza vivono allo stato brado nella piana di Fornelli – e il numero elevato di questi animali liberi ha eccessivamente sfruttato le risorse foraggere presenti nell’area interessata al loro …

Il Parco Nazionale dell’Asinara regala giovani cavalli Leggi altro »

Avviso per la cessione di capre inselvatichite

L’Ente Parco Nazionale dell’Asinara, in base alle linee gestionali della fauna previste dal Piano del Parco e dal progetto “Eradicazione e contenimento degli animali domestici inselvatichiti presenti sull’isola dell’Asinara” (POR FESR Sardegna 2014 – 2020. Azione 6.5.1a), intende procedere, mediante domanda di cessione e dietro un corrispettivo in denaro, all’allontanamento delle capre inselvatichite presenti sul territorio del Parco. …

Avviso per la cessione di capre inselvatichite Leggi altro »

Al via il concorso fotografico di LIFE PINNA

Fino alla mezzanotte del 24 settembre 2023 chi fotografa la bellezza del Mediterraneo può partecipare alla nuova edizione del concorso fotografico “Vita tra gli scogli” di LIFE Pinna.  Tutte le informazioni al link: https://www.lifepinna.eu/2023/05/05/concorso-fotografico-life-pinna-2023/?fbclid=IwAR3UeJKQAD2-5D5CzKMPychTHfOTZsrqtp-P-JDxCvTi7sGNlY7xt3iJsfk

Scuola di Ecologia ed Economia (SEE) 2022

Riparte la Scuola di Ecologia ed Economia (SEE), un’iniziativa promossa dal DiSEA nell’ambito del Programma di Sviluppo – Dipartimenti di Eccellenza 2018/2022, con la collaborazione dell’Ente Parco Nazionale dell’Asinara,  del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord-Sud), del CONISMA (Consorzio interuniversitario scienze del mare – sede di Genova), del CMCC (Centro Euro Mediterraneo sui cambiamenti climatici – …

Scuola di Ecologia ed Economia (SEE) 2022 Leggi altro »

Presentazione APP SEA Watcher

Il 21 e il 22 giugno 2022, all’interno della cornice scientifica del progetto Strong Sea Life, ISPRA, Agris, il Parco Nazionale dell’Asinara e il Flag Nord Sardegna presenteranno l’App SEAWatcher presso due comuni del Nord Sardegna: Castelsardo e Porto Torres. SEAWatcher, sviluppata dal MITE, è l’app collegata a #StrongSeaLife: è lo strumento per facilitare il recupero delle reti fantasma …

Presentazione APP SEA Watcher Leggi altro »

Il mare per tutti – il contest fotografico sulle meraviglie del nostro mare

Il contest fotografico sulle meraviglie del nostro mare Inizia il concorso fotografico “il mare per tutti”. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del progetto Neptune “Patrimonio naturale e culturale sommerso e gestione sostenibile della subacquea ricreativa” – Programma Interreg Italia Francia Marittimo 2014-2020, che ci permetterà di guardare il mare in modo inusuale e sicuramente affascinante. Per iscriversi è necessario …

Il mare per tutti – il contest fotografico sulle meraviglie del nostro mare Leggi altro »

Isole Carcere – geografia e storia | Presentazione del libro di Valerio Calzolaio – 28 aprile ore 17.30

Presentazione del libro di Valerio Calzolaio – 28 aprile ore 17.30 Siamo felici di ospitare Valerio Calzolaio, saggista, giornalista e già Sottosegretario all’Ambiente ai tempi della nascita del nostro Parco per presentare il suo libro “Isole Carcere – geografia e storia”. Saremo nella sala conferenze della sede del Parco Nazionale dell’Asinara in via Ponte Romano, …

Isole Carcere – geografia e storia | Presentazione del libro di Valerio Calzolaio – 28 aprile ore 17.30 Leggi altro »

M’illumino di meno

11 marzo 2022. Il Parco Nazionale dell’Asinara – Area Marina Protetta aderisce alla campagna “M’illumino di meno”, in occasione della XVIII Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. La campagna vuole contribuire alla sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici ideata e promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio2 con Rai per …

M’illumino di meno Leggi altro »

Corsi di formazione sui temi del marketing turistico in chiave ambientale e sostenibile

Al via quattro corsi formativi organizzati dall’Area Marina Protetta “Isola dell’Asinara” grazie a specifici finanziamenti del Ministero della Transizione Ecologica. Si tratta di attività ritenute essenziali per implementare il livello di consapevolezza sui temi ambientali nei confronti degli operatori e delle aziende che svolgono la loro attività nell’Area protetta. I corsi sono rivolti agli operatori …

Corsi di formazione sui temi del marketing turistico in chiave ambientale e sostenibile Leggi altro »

Uno scatto per la NATURA

Uno scatto per la Natura è il Concorso fotografico che il ministero della Transizione Ecologica ha sviluppato in collaborazione con AFNI – Associazione Fotografi Naturalisti Italiani ULTIMI GIORNI PER PARTECIPARE!!! Tra pochi giorni, il 30 aprile, scadranno i termini del concorso. La partecipazione è chiaramente gratuita e, oltre ai premi indicati dal bando, le fotografie vincitrici …

Uno scatto per la NATURA Leggi altro »

Si consolida la collaborazione tra il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e il Parco Nazionale dell’Asinara e Area Marina Protetta

Firmato il nuovo programma operativo per l’anno 2021 tra il Parco Nazionale dell’Asinara e il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale per lo svolgimento delle attività istituzionali di controllo e monitoraggio ambientale dell’area protetta, sia a terra che a mare, con il consolidamento del “Coordinamento territoriale ambientale” (CTA), una struttura tecnica operativa tra i due …

Si consolida la collaborazione tra il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e il Parco Nazionale dell’Asinara e Area Marina Protetta Leggi altro »

Pubblicato il disciplinare per le attività di visita all’Area Marina Protetta dell’Asinara per l’anno 2021

Il Parco nazionale dell’Asinara con la sua Area Marina Protetta è pronto per le attività di visita per la stagione estiva 2021. Dopo la passata annualità condizionata dall’arrivo della pandemia e che ha determinato una riduzione delle presenze soprattutto nei mesi primaverili ed autunnali, l’area protetta si propone con un’organizzazione collaudata al fine di permettere …

Pubblicato il disciplinare per le attività di visita all’Area Marina Protetta dell’Asinara per l’anno 2021 Leggi altro »

Il Parco Nazionale dell’Asinara ottiene la Carta Europea del Turismo Sostenibile

Dopo un lungo percorso di accreditamento internazionale il Parco Nazionale dell’Asinara ottiene il prestigioso riconoscimento della Carta Europea del turismo sostenibile delle aree protette insieme ad altre 7 realtà europee, entrando ufficialmente a far parte della federazione pan-europea Europarc e, se le misure covid lo permetteranno, parteciperà alla cerimonia di consegna del Diploma il 1 …

Il Parco Nazionale dell’Asinara ottiene la Carta Europea del Turismo Sostenibile Leggi altro »

Prorogati i termini di scadenza per presentare le istanze a favore degli operatori economici che svolgono il proprio lavoro nelle Zea

Sono stati prorogati i termini di scadenza per presentare le istanze a favore degli operatori economici che svolgono il proprio lavoro nelle Zea, le Zone economiche ambientali, ovvero le aree che coincidono con i territori dei parchi nazionali, istituite dalla legge clima a fine 2019. Quaranta milioni di euro di contributi straordinari destinati a livello …

Prorogati i termini di scadenza per presentare le istanze a favore degli operatori economici che svolgono il proprio lavoro nelle Zea Leggi altro »

Esperienze di Parchi e Aree Marine Protette a confronto

Martedì 16 febbraio alle ore 10.30 presentazione dei risultati finali del progetto comunitario Girepam in diretta streaming nei canali social del Parco Nazionale dell’Asinara. Un volume di oltre 300 pagine dal titolo “Esperienze di Parchi e Aree Marine Protette a confronto” racconta i quattro anni di attività. Girepam (Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso i …

Esperienze di Parchi e Aree Marine Protette a confronto Leggi altro »

Obiettivo Terra 2021

scrizioni entro il 21 marzo   Prorogati i termini per partecipare al concorso dedicato alle Aree Protette d’Italia. Anche quest’anno c’è il premio “Parchi Inclusivi” di Federparchi e Fiaba Onlus Ancora tempo per iscriversi alla 12a edizione di “Obiettivo Terra” 2021, il concorso di fotografia geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, dedicato alla difesa e …

Obiettivo Terra 2021 Leggi altro »

Graduatoria definitiva per la partecipazione al corso di formazione di Guide Esclusive del Parco Nazionale dell’Asinara

Si pubblica qui di seguito la graduatoria finale per l’accesso al corso di formazione gratuito per Guida Esclusiva del Parco Nazionale dell’Asinara. Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge nei confronti dei candidati. Avverso tale graduatoria è ammesso ricorso entro il termine di 5 giorni dalla pubblicazione sul sito www.edugov.it Elenco …

Graduatoria definitiva per la partecipazione al corso di formazione di Guide Esclusive del Parco Nazionale dell’Asinara Leggi altro »

Parco Nazionale dell’Asinara, approvato il bilancio di previsione per il 2021

Il Parco Nazionale dell’Asinara ha approvato il bilancio di previsione per l’anno 2021 con oltre 10 milioni di euro, dei quali poco meno di 2 milioni sono il finanziamento ordinario da parte del Ministero dell’Ambiente per il funzionamento del Parco e dell’Area marina protetta, il resto deriva dall’attività progettuale dell’Ente a partire da bandi europei, …

Parco Nazionale dell’Asinara, approvato il bilancio di previsione per il 2021 Leggi altro »

Arrivano i benefici della Zona Economica Ambientale del Parco Nazionale dell’Asinara

Le Zea, le Zone economiche ambientali, ovvero le aree che coincidono con i territori dei parchi nazionali, istituite dalla legge clima a fine 2019, iniziano a svolgere la loro funzione. Quaranta milioni di euro di contributi straordinari destinati a livello nazionale alle micro e piccole imprese, alle guide dei parchi che hanno una sede operativa …

Arrivano i benefici della Zona Economica Ambientale del Parco Nazionale dell’Asinara Leggi altro »